La miocardite è l'infiammazione della muscolatura cardiaca.
La miocardite è un’infiammazione del muscolo cardiaco, ossia del miocardio.
La miocardite può colpire muscolo e “sistema elettrico” del cuore, riducendo la capacità dell’organo di pompare e causando un ritmo cardiaco discontinuo o rapido, ossia aritmie.
Una miocardite grave può debilitare in modo serio il cuore, facendo sì che il resto del corpo non riceva la quantità di sangue necessaria.
Inoltre, possono formarsi coaguli nel cuore, che possono arrivare a causare un accidente cerebrovascolare o un attacco cardiaco, ossia un ictus o un infarto del miocardio.
La sintomatologia della miocardite varia in funzione della gravità della malattia stessa. Nelle prime fasi, oppure se si tratta di un caso moderato di miocardite, è possibile che il paziente non abbia sintomi, o che i sintomi siano molto lievi, come difficoltà a respirare o un leggero dolore al petto.
Nei casi più seri, i sintomi della miocardite varieranno in base alla causa della malattia. Ciò nonostante, i sintomi più comuni di questa patologia sono:
Se la miocardite colpisce un bambino, la si definisce miocardite pediatrica e si manifesta con i seguenti sintomi:
La diagnosi della miocardite non è semplice, dal momento che esistono svariate malattie che presentano sintomi simili.
Durante la visita medica, lo specialista, ascoltando il petto del paziente con uno stetoscopio, può notare che il cuore batte più rapidamente o che ci sono suoni anomali. Con un esame obiettivo si può individuare la presenza di fluido nei polmoni e di infiammazione alle gambe.
È possibile che ci siano segnali di infezione, febbre ed eruzioni cutanee. Con una Radiografia al torace si può osservare se c’è un’infiammazione all’interno del cuore. Se lo specialista sospetta la presenza di una miocardite, può arrivare a una diagnosi sicura con un Elettrocardiogramma.
Altri esami che possono aiutare a diagnosticare una miocardite sono i seguenti:
Normalmente non è possibile identificare la causa della miocardite, anche se esistono alcune cause potenziali, tra cui:
Talvolta, la miocardite insorge in seguito a esposizione a:
Non esiste un modo per prevenire la miocardite, anche se risulta comunque utile adottare le seguenti misure per prevenire ed evitare le infezioni che possono causarla:
Normalmente la miocardite migliora da sola oppure appena iniziato il trattamento; quest’ultimo si concentra sui sintomi (ad esempio l’insufficienza cardiaca) e sulle cause.
Il trattamento può consistere in:
Esistono terapie che possono aiutare il cuore in caso di insufficienza cardiaca o aritmie. Se il cuore è debole, è possibile prescrivere farmaci per alleggerirne il carico di lavoro, come gli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina, gli antagonisti del recettore dell’angiotensina II, i betabloccanti e i diuretici.
Se ci si trova di fronte a una miocardia grave, si può optare per un trattamento più aggressivo, che può includere:
Gli specialisti che si occupano del trattamento della miocardite sono quelli specializzati nel cuore, quindi Cardiologi, Cardiologi Pediatrici e Chirurghi Cardiovascolari.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.